AssoAmbiente

News

198B/2021/LE

Il MiTE ha avviato una consultazione pubblica on-line al fine di garantire la più ampia partecipazione alla definizione dei contenuti programmatici della nuova “Strategia nazionale per l’economia circolare” elaborati con il supporto dell’Istituto Superiore per la Ricerca Ambientale (ISPRA) e il contributo dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA).

Si ricorda che nel 2017 era stato pubblicato, anch’esso a seguito di ampia consultazione, il documento “Verso un modello di economia circolare per l’Italia. Documento di inquadramento e di posizionamento strategico” con l’obiettivo di fornire un inquadramento generale dell’economia circolare, nonché? di definire il posizionamento strategico del nostro paese sul tema, in continuità? con gli impegni adottati nell’ambito dell’Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici, dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile, in sede G7 e nell’Unione Europea (v. circolare associativa n. 140/2017).

In considerazione del fatto che dal 2017 il contesto di riferimento è mutato e che sono stati definiti, a livello comunitario, nuovi piani e programmi per supportare la transizione verso modelli circolari, si è ritenuto necessario aggiornare le linee strategiche individuate nel 2017 per renderle coerenti alle nuove sfide globali e per tener conto del rapido sviluppo tecnologico del settore che consente di massimizzare il recupero e il riciclo dei rifiuti.

Con la nuova “Strategia nazionale per l’economia circolare”, incentrata su eco-progettazione ed ecoefficienza, si intende definire, tra l’altro, i nuovi strumenti amministrativi e fiscali per potenziare il mercato delle materie prime seconde, la responsabilità estesa del produttore e del consumatore, una roadmap di azioni e di target misurabili da qui al 2040 e supportare il raggiungimento degli obiettivi di neutralità climatica.

L’aggiornamento della “Strategia nazionale per l’economia circolare” è stato inserito tra le riforme a supporto degli investimenti della Missione 2, Componente 1 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, dedicata ad “Economia Circolare ed Agricoltura Sostenibile”.

Nello specifico la nuova strategia interesserà anche le seguenti aree di intervento: eco-progettazione ed innovazione di prodotto, bioeconomia, blue economy, materie prime critiche.

La nuova strategia comprenderà le seguenti misure:

  • un nuovo sistema digitale di tracciabilità;
  • lo sviluppo di sistemi di incentivazione fiscale per supportare l’utilizzo di materiali derivanti dalle filiere del riciclo;
  • una revisione del sistema di tassazione per rendere il riciclo più conveniente dello smaltimento in discarica;
  • la promozione del diritto al riuso e alla riparazione;
  • la riforma dei sistemi di EPR (Extended Producer Responsibility) e dei Consorzi per supportare il raggiungimento degli obiettivi comunitari;
  • il rafforzamento degli strumenti normativi esistenti (legislazione End of Waste, Criteri Ambientali Minimi) e l’applicazione di detti strumenti a settori strategici: costruzioni, tessile, plastiche, RAEE.

La Strategia sarà adottata entro giugno 2022.

La consultazione, iniziata il 30 settembre u.s., si concluderà il 30 novembre 2021.

Al seguente link è scaricabile il documento in consultazione mentre i contributi possono essere inviati, anche dalle singole aziende, all’indirizzo: SEC-MITE@mite.gov.it.

Al fine di partecipare alla consultazione del MITE, l’Associazione sta predisponendo una bozza di documento che Vi trasmetteremo quanto prima in modo da raccogliere vostre possibili osservazioni e contributi.

» 04.10.2021

Recenti

28 Maggio 2025
Dal 21 maggio 2025 chiusura dello sportello per la presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni per l’autoproduzione energia elettrica PMI
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha reso noto con un comunicato che ai sensi dell'art. 4, comma 2, del decreto direttoriale 31  marzo 2025, e considerato l'avvenuto esaurimento  delle risorse finanziarie disponibili, il decreto  del  direttore  generale per gli incentivi alle imprese 20 maggio 2025 dispone, dal 21  maggio 2025, la chiusura dello sportello per la presentazione delle  domande per l'accesso alle agevolazioni ...
Leggi di +
27 Maggio 2025
ALBO GESTORI – Circolare n. 2/2025 recante indicazioni sui sistemi geolocalizzazione
Emanata dall’Albo la Circolare n. 2/2025 per ricordare e fornire indicazioni utili a quanti interessati all’applicazione della Deliberazione n. 3 del 19 dicembre 2024, relativa ai sistemi di geolocalizzazione la cui presenza deve essere garantita sugli autoveicoli adibiti al trasporto di rifiuti speciali pericolosi in categoria 5.
Leggi di +
26 Maggio 2025
Circular Talks Assoambiente – “Bilancio 2025 - IVA (discariche e incenerimento senza efficienza energetica), 3 giugno 2025 ore 11.00
ASSOAMBIENTE continua con i Circular Talks, una serie di incontri pensati per approfondire best practice e tematiche strategiche nel settore del waste manageme
Leggi di +
26 Maggio 2025
Green Med Expo & Symposium 2025 - stand e appuntamenti di Assoambiente (Napoli, 28-30 maggio 2025)
Assoambiente anche quest’anno sarà presente con un proprio stand al Green Med Expo & Symposium (GME&S) dal 28 al 30 maggio 2025 a Napoli, presso la Mostra d'Oltremare.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL